Il 27 settembre si festeggia il 98° anniversario dell’autonomia di Capo d’Orlando

Il 27 settembre 1925 è la data che sancisce ufficialmente l’Autonomia di Capo d’Orlando da Naso. In quella domenica di 98 anni fa, l’ideale autonomistico, tanto sognato e caparbiamente difeso, si trasformò in realtà. L’inaugurazione del comune segnò l’inizio di una nuova vita amministrativa per un’intera comunità. Il programma dei festeggiamenti prevede musica, danze e…

Beni culturali, nel fine settimana aperture serali a un euro per le Giornate europee del patrimonio

Numerosi i musei, parchi archeologici e luoghi della cultura della Regione Siciliana che, nelle giornate di sabato 23 e domenica 24 settembre, aderiranno alle Giornate europee del patrimonio (Gep). Un appuntamento fisso, promosso dal ministero della Cultura, per riaffermare la centralità del patrimonio artistico e del suo valore storico e identitario. L’iniziativa, avviata nel 1991…

Nuovo Codice della strada, ecco cosa prevede

Il Consiglio dei ministri ha approvato nuove norme sulla sicurezza stradale e modifiche al Codice della Strada. Anzitutto, previste sanzioni più severe per la sosta non autorizzata negli stalli dedicati ai disabili. Le multe, come specificato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT), sono aumentate notevolmente. Per i ciclomotori e i motoveicoli a due…

Meteo, al Sud torna il caldo africano. Le previsioni

  L’estate non è ancora finita. A partire da sabato assisteremo a un nuovo aumento delle temperature, soprattutto al Centro-Sud, con i termometri che nei prossimi giorni potrebbero toccare i 36-37°C in Sardegna e Sicilia. Come spiegano da 3BMeteo, al Sud le temperature riprenderanno ad aumentare per l’arrivo di correnti molto calde di matrice africana.…

Nebrodi Ospitalità diffusa, dal 15 al 20 settembre via agli incoming con operatori turistici internazionali

  Continuano le attività di promozione e sviluppo territoriale legate al progetto Nebrodi Ospitalità diffusa che coinvolge i Comuni di Capri Leone (Ente capofila), Ficarra, Floresta, Frazzanò, Galati Mamertino, Longi, Mirto, San Marco d’Alunzio, San Salvatore di Fitalia e Ucria. Dal 15 al 20 settembre prossimo, infatti, tutti gli Enti Locali coinvolti apriranno le proprie…

“Coppa Italia UVAI 2023”: ordinanza divieto di balneazione e pesca

Nei giorni 15, 16 e 17 Settembre, dalle ore 11.00 alle ore 16.30, nel tratto di mare costiero prospiciente la baia di S. Gregorio – Capo d’Orlando, avrà luogo la manifestazione velica, aperta alle imbarcazioni di altura, denominata “Coppa Italia UVAI 2023”. Il Tenente di Vascello Luca Guadagno, Capo del Circondario Marittimo e Comandante del…

San Marco d’Alunzio, ok a ripresa lavori

Si sbloccano i lavori di consolidamento di un costone roccioso nel centro abitato di San Marco d’Alunzio, nel Messinese, fermi da circa due anni. Il Genio civile di Messina ha completato l’istruttoria e autorizzato la ripartenza del cantiere per il completamento dell’intervento a valle di via Cappuccini. Il titolare della ditta che si è aggiudicata i…

La Sicilia sarà “Regione europea della gastronomia 2025”

La Sicilia sarà “Regione europea della gastronomia 2025”, prestigioso riconoscimento internazionale assegnato dall’International Institute of Gastronomy, Culture, Arts and Tourism (Igcat). Di fatto si tratta della prima regione italiana che centra l’obiettivo del riconoscimento internazionale di Regione europea dell’enogastronomia. Manca soltanto un ultimo passaggio formale, ma l’Igcat si è pronunciata a favore con una “raccomandazione” espressa…

Iniziati i lavori per la sicurezza dei torrenti, al via pulizia e decespugliamento

Il Comune di Capo d’Orlando, in risposta alle crescenti preoccupazioni per l’arrivo della stagione delle piogge, ha avviato un’importante procedura per la messa in sicurezza dei torrenti e dei canali presenti sul territorio comunale. L’iniziativa si tradurrà in un intervento straordinario per la pulizia e decespugliamento degli alvei. Già nel mese di marzo, l’Amministrazione Comunale…

Università di Palermo, pre-corsi gratuiti su materie “di base” per le future matricole

Dal disegno alla matematica, dall’introduzione del diritto allo studio del greco, dalla biologia alla psicologia: sono una trentina, in tutto, i pre-corsi gratuiti su materie “di base” organizzati dall’Università per le future matricole. Circa 800 ore di approfondimento, 25 ore per ogni precorso, che abbracciano discipline umanistiche, scientifiche, economiche e giuridiche. Le materie previste sono…